Stefy1957 Admin
Messaggi : 61 Data di iscrizione : 09.02.20
 | Titolo: Il cuore nel pozzo 2020-05-16, 18:06 | |
| Il cuore nel pozzo è una miniserie televisiva italiana in due puntate prodotta nel 2005 e diretta da Alberto Negrin. La storia è incentrata sulla fuga di un gruppo di bambini dai partigiani di Tito, ambientata negli ultimi anni della seconda guerra mondiale. Il consulente storico del film è Giovanni Sabbatucci, docente di Storia contemporanea presso la Sapienza - Università di Roma. Il film è stato girato nell'autunno del 2004 in Montenegro, poiché le autorità croate hanno vietato le riprese in Istria, dato che, a loro avviso, i contenuti non avevano un riscontro storico. Trama Siamo in Istria nel 1943, quando ormai in Italia era caduto il fascismo, le truppe e i corpi di polizia erano disorientati dalla situazione. In questa atmosfera, i partigiani di Tito marciano verso Trieste per conquistare terreno e prendere i territori italiani della Venezia Giulia, della Dalmazia e dell'Istria. Giunge qui Novak, uno di questi partigiani, per ritrovare il figlio Carlo, avuto da una donna italiana, Giulia, che aveva violentato anni prima. Poi appare una nuova famiglia, quella di Francesco, che aiuterà il piccolo Carlo. Giulia nasconde il figlio nell'orfanotrofio di don Bruno e preferisce morire per mano dello stesso Novak piuttosto che rivelare il nascondiglio del figlio. Segue poi una rincorsa dei partigiani alla caccia dei bambini dell'orfanotrofio che, guidati da don Bruno, arrivano verso zone di confine più sicure e meno battute dai partigiani slavi. Con l'aiuto di Ettore, un reduce alpino, di Anja, una collaboratrice slava di don Bruno e di Walter che però verrà ucciso (come poi anche Novak), rappresentante del Comitato di Liberazione Nazionale, di tre soldati italiani sbandati e con la morte di don Bruno, riusciranno comunque a salvarsi. Il significato del titolo La parola "pozzo" del titolo si riferisce alle foibe, le cavità carsiche, tecnicamente inghiottitoi, in cui all'epoca furono gettati i corpi massacrati di numerosi civili e militari. Interpreti e personaggi Leo Gullotta: Don Bruno Beppe Fiorello: Ettore Antonia Liskova: Anja Adriano Todaro: Francesco Marcello Mazzarella: Walter Sonia Aquino: Giulia Cesare Bocci: Giorgio Mia Benedetta: Marta Dragan Bjelogrlic: Novak Gianluca Grecchi: Carlo Jovana Milovanovic: Sara Dejan Lutlic: Bostian
| |
|